Fideiussione omnibus vs. contratto autonomo di garanzia: analisi comparativa – RLF Express 2-2025

La fideiussione omnibus e il contratto autonomo di garanzia (art. 1945 C.C.) sono due forme di garanzia, ma si distinguono principalmente per natura, modalità di attuazione e scopo.

Nel dettaglio:

La fideiussione omnibus è una garanzia di tipo personale che copre più obbligazioni. Può essere considerata una fideiussione generica che riguarda tutte le obbligazioni del debitore principale nei confronti di un creditore, comprese quelle future e ancora indeterminate al momento della firma del contratto di fideiussione.

Essa presenta le seguenti caratteristiche:

  1. Carattere accessorio: La fideiussione è legata al debito principale, esistendo esclusivamente per garantire un’obbligazione altrui e operando solo se il debitore principale ha un debito.
  2. Estensione: Il fideiussore si impegna a garantire tutte le obbligazioni del debitore, comprese quelle future, purché queste siano esplicitamente previste nel contratto.
  3. Durata: La fideiussione può coprire diversi debiti e può essere stipulata in modo tale da non stabilire limiti temporali o quantitativi stretti.

Il contratto autonomo di garanzia è un contratto atipico in cui una parte (garante) si obbliga, in modo indipendente e distinto, a soddisfare una prestazione nel caso in cui il debitore principale non adempia.
  1. Carattere autonomo: A differenza della fideiussione, che è subordinata all’obbligazione principale, la garanzia autonoma è indipendente. Il garante si obbliga, in deroga all’art. 1945 c.c., direttamente nei confronti del creditore, senza dover attendere che il debitore principale non adempia.
  2. Indipendenza: Il contratto di garanzia è separato dal debito principale. Il garante, in caso di inadempimento del debitore, deve adempiere indipendentemente dal rapporto di fondo.
  3. Prestazione diretta: Il garante si impegna a pagare o a soddisfare l’obbligazione senza che vi sia necessità di esperire azioni nei confronti del debitore principale.

Le principali Differenze tra Fideiussione Omnibus e Contratto Autonomo di Garanzia.

1 · Natura Accessoria vs. Autonomia:

  • La fideiussione omnibus è subordinata all’obbligazione principale. Il fideiussore è vincolato solo nel caso in cui il debitore principale non adempia.
  • Il contratto autonomo di garanzia è indipendente: il garante si impegna   direttamente nei confronti del creditore, senza dipendere dall’inadempimento del debitore principale.

2 · Estensione della Garanzia:

  • La fideiussione omnibus può coprire tutte le obbligazioni, comprese quelle future, del debitore nei confronti del creditore.
  • Il contratto autonomo di garanzia generalmente riguarda una specifica obbligazione, ma può estendersi a più obbligazioni se previsto nel contratto.

3 · Escussione:

  • Nella fideiussione, il creditore deve prima cercare di recuperare il pagamento dal debitore principale (attraverso la causa di escussione) prima di poter richiedere il pagamento al fideiussore.
  • Nel contratto autonomo di garanzia, il creditore può chiedere immediatamente il pagamento al garante senza dover esperire prima l’escussione nei confronti del debitore principale.

4 · Durata e Specificità

  • La fideiussione omnibus può coprire obbligazioni future e indefinite, mentre il contratto autonomo di garanzia è generalmente circoscritto a obbligazioni specifiche e determinate.

In breve, la fideiussione omnibus è una garanzia accessoria e di natura generica, mentre il contratto autonomo di garanzia costituisce un impegno diretto e separato, che non dipende dall’obbligazione principale.

Inviaci una richiesta e sarai contatto da un nostro legale

    Ho letto l'informativa sulla privacy e accetto le condizioni - Privacy Policy